-
Newsletter
Iscriviti per ricevere in anteprima le nostre notizie comodamente nella tua casella di posta. -
UliBlog
-
UliPointfood
-
ULIPOINTECNO
-
UliPointOliveTre
-
Dr Vera Sergeeva
-
ISHS
-
FONDAZIONE MACH
-
GREEKLIQUIDGOLD
-
COI Madrid
-
OLINT
-
infoxylella
-
OliveOilTimes
-
Mercacei
-
JOOBLE
-
Dr Angela Canale
-
Dr Lauro Antonio
-
QUCINANDO Partner Ulivita
-
Partner Ulivita
-
Partner Ulivita
-
dimagrire online
-
Saperefood
-
Dario Bressanini
-
Mr Serdar Öçten Ünsal
-
Marco Oreggia
-
Azeite on line
-
Vogue
-
Articoli recenti


ALLE GUAIANE Trattoria
Via Guaiane, 146 30020 Noventa di Piave,
Descrizione
Via Guaiane, 146
30020 Noventa di Piave
…
Tel. 0421.65.00.2
…
www.guaiane.com
…
Orario
Mar: 12.00 – 15.00
Mer – Dom: 12.00 – 15.00, 19.00 – 22.00
Sito Web
La prima vera sala da pranzo della Trattoria “Guaiane” aprì i battenti verso il 1950, quando Antonio De Nardi, padre di Elodio e della Genni, dopo essere tornato a casa dalla prigionia in Germania, decise di trasformare in trattoria la vecchia osteria con annesso negozio di alimentari e generi vari e con gioco di bocce all’ aperto. Antonio ebbe così l’idea di puntare sulla buona cucina: naturalmente, i piatti che inizialmente hanno contribuito a far affermare via via il locale erano quelli caratteristici della cucina veneta, in particolare il pollo ruspante alla griglia (tuttora molto apprezzato) e il carrello dei bolliti misti, senza dimenticare gli ottimi salami e cotechini, la “pasta e fasioi”, gli gnocchi di patate, la “sopa coada”, lo spiedo di uccelletti dal becco gentile, il pollo in umido e i risotti alla “sbirraglia”. Nel 1991 la “Trattoria Guaiane” è entrata a far parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, proponendo come proprio piatto gli “scampi sofegài”, piatto che per dodici anni ha incontrato molto il favore della clientela. Nel febbraio 2003 il ristorante ha comunque deciso di sostituire gli “scampi sofegài” con un nuovo piatto: “Gransoporo a la Venexiana”, che sta già ottenendo un notevole successo. Attualmente il personale del ristorante conta complessivamente circa 20 persone, mentre il menù è indirizzato prevalentemente verso piatti di pesce, affiancato da una ben nutrita e qualificata lista di vini, sia nazionali che esteri. Il locale ha, fin dalle origini, assunto il nome della via Guaiane, sulla quale sorge, in territorio del comune di Noventa di Piave (Venezia).
Trattoria Guaiane – Il Locale
Guaiane, storia di un impegno
La prima vera sala da pranzo della Trattoria “Guaiane” aprì i battenti verso il 1950, quando Antonio De Nardi, padre di Elodio e della Genni, dopo essere tornato a casa dalla prigionia in Germania, decise di trasformare in trattoria la vecchia osteria con annesso negozio di alimentari e generi vari e con gioco di bocce all’aperto. Antonio era un agricoltore che aveva sposato Maddalena Piazza: originaria del vicentino, la signora ‘Lena’ aveva gestito da sola osteria e negozio durante i difficili anni della guerra, spesso ospitando gente di Noventa e di San Donà durante gli allarmi aerei, e già allora si dedicava ai “cicheti”, ai manicaretti tipici della tradizione vicentina e alla proposta dei pro-dotti tipici della campagna veneziana e trevigiana, che non mancavano mai per i suoi ospiti, per lo più dediti al tressette e al gioco delle bocce. Antonio ebbe così l’idea di puntare sulla buona cucina: natu-ralmente, i piatti che inizialmente hanno contribuito a far affermare via via il locale erano quelli carat-teristici della cucina veneta, in particolare il pollo ruspante alla griglia (tuttora molto apprezzato) e il carrello dei bolliti misti, senza dimenticare gli ottimi salami e cotechini, la “pasta e fasioi”, gli gnoc-chi di patate, la “sopa coada”, lo spiedo di uccelletti dal becco gentile, il pollo in umido e i risotti al-la “sbirraglia”. Nei primi anni la trattoria si sviluppò proponendo alla sua sempre più numerosa e assidua clientela i propri piatti a base di carni e restando quindi fedele alla tradizionale cucina della campagna veneta; solo successivamente si indirizzò anche verso i piatti di pesce. Circa vent’anni fa, il padre Antonio cedette la guida del locale ai due figli Elodio e Genni, ritirandosi per dedicare il suo tempo alla più antica passione: la cura dei campi. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel ’92, la gestione dell’azienda agricola di famiglia è stata assunta dal genero Gigi, marito della signora Genni, mentre la moglie di Elodio, signora Clara, collabora nella gestione del ristorante.
Nel 1991 la “Trattoria Guaiane” è entrata a far parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, proponendo come proprio piatto gli “scampi sofegài”, piatto che per dodici anni ha incontrato molto il favore della clientela. Nel febbraio 2003 il ristorante ha comunque deciso di sostituire gli “scampi sofegài” con un nuovo piatto: “Gransoporo a la Venexiana”, che sta già ottenendo un notevole successo. Attualmente il personale del ristorante conta complessivamente circa 20 persone, mentre il menù è indirizzato prevalentemente verso piatti di pesce, affiancato da una ben nutrita e qualificata lista di vini, sia nazionali che esteri. Ma anche le carni continuano a ben figurare, tanto più che qualche anno fa i titolari hanno avuto l’idea di destinare una sala, annessa al ristorante, a osteria vera e propria, nella quale tuttora si possono mangiare i prelibati piatti della tradizione veneta che sono stati alla base del successo dell’antica trattoria: l’idea ha incontrato un grosso favore, e l’ “Hostaria delle Guaiane” è oggi un localino molto frequentato ed apprezzato.
Nel 1996 la famiglia De Nardi ha proposto ai propri collaboratori di cucina e di sala di partecipare alla società di gestione del locale, acquisendone di anno in anno la proprietà di una sempre maggiore quota. Nell’aprile 2003 la famiglia De Nardi ha così finito di trasferire ai collaboratori soci la proprietà dell’intera quota sociale: ciò comporta per quest’ultimi il vantaggio di poter garantire – grazie ai tanti anni di compartecipazione diretta nella gestione – la continuità nella condotta del ristorante, con la fedele conferma di ogni sua caratteristica.
Il locale ha, fin dalle origini, assunto il nome della via Guaiane, sulla quale sorge, in territorio del comune di Noventa di Piave (Venezia). Succede spesso che qualcuno chieda da dove provenga e cosa significhi il nome Guaiane: alla domanda si riesce a rispondere solo con un’ipotesi, peraltro suffragata da alcune ricerche effettuate dapprima negli archivi storici della Biblioteca Marciana di Venezia e della Curia vescovile di Treviso, e infine presso l’Archivio di Stato di Venezia: anticamente, la località percorsa dalla attuale via Guaiane risulta da mappe d’epoca essere stata ricca di boschi di rovere, denominato nella bassa latinità “gajum” o “gagium”, da cui probabilmente deriva l’attuale nome della via e quindi anche della trattoria.
Le nostre sale
Il ristorante dispone di una capienza complessiva massima di circa 350 persone, distribuite su cinque sale, ognuna di dimensioni diverse, ma aperte l’una sull’altra (salvo l’Hostaria) e tutte dotate di impianto dell’aria condizionata. Eleganti tovaglie dai colori di volta in volta diversi coprono i tavoli di varie forme e dimensioni: normali, rotondi da 6-12 posti, reali, ecc. Sono a disposizione inoltre: televisore con videoregistratore, schermo e lavagna luminosa per proiezioni, impianto sonoro in tutte le sale. » SCARICA LA PIANTINA DEL LOCALE IN FORMATO PDF
” SALA DEL BUON RICORDO “
E’ la sala “storica” del ristorante. Le sue pareti sono praticamente ricoperte dalla collezione di Piatti del Buon Ricordo rappresentativi dei ristoranti soci dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, sia italiani che stranieri.
” SALA DEGLI OBLO’ ”
E’ la prima sala che si incontra dall’ingresso. È dotata di tre grandi portiere ad arco che danno sul cortile, e di due splendide finestre ad oblò di circa 150 cm di diametro, che guardano verso il giardino del ristorante. È ideale per allestirvi un’ampia tavola reale capace di una trentina di posti.
” SALA DEL CAMINETTO “
Posta al centro del complesso, è un’ampia sala rettangolare molto accogliente, grazie ad una serie di colonne e ad un grande caminetto posto sul suo lato nord e dietro al quale trovano posto pochi tavoli in posizione riservata, raccolta.
” SALA DEI BANCHETTI “
Il suo nome parla da solo, poiché qui si svolgono i banchetti aziendali, matrimoniali, conviviali ed eno-gastronomici in genere. Ha una forma quasi quadrata ed il soffitto in legno di tipo rustico; la parete che guarda verso il giardino è composta da vetrate scorrevoli che consentono di aprirla completamente quando non sia necessario riscaldare oppure condizionare l’ambiente.
” L’OSTARIA DELLE GUAIANE “
E’ una sala piccola ma molto frequentata, a mezzogiorno per i pranzi di lavoro e la sera per una cenetta semplice ma gustosa, alternativa alla pizza anche sotto l’aspetto della spesa. Vi si servono piatti semplici, tipici della nostra tradizione, prevalentemente a basi di carni, ma sempre frutto della medesima cucina del ristorante.
Property Details
- Address: Via Guaiane, 146 30020 Noventa di Piave
- Country: Italy
Open House: open house
Garages: open house
Garage Size: open house
Available From: open house
Basement: open house
External Construction: open house
Roofing: open house
Property Features
attic
gas heat
ocean view
wine cellar
basketball court
gym
pound
fireplace
lake view
pool
back yard
front yard
fenced yard
sprinklers
washer and dryer
deck
balcony
laundry
concierge
doorman
private space
storage
ricreazione
terrazza sul tetto