-
Newsletter
Iscriviti per ricevere in anteprima le nostre notizie comodamente nella tua casella di posta. -
UliBlog
-
UliPointfood
-
ULIPOINTECNO
-
UliPointOliveTre
-
Dr Vera Sergeeva
-
CREA
-
ISHS
-
Dr Angela Canale
-
FONDAZIONE MACH
-
GREEKLIQUIDGOLD
-
COI Madrid
-
ASAJA JAEN
-
OLEORIVISTA
-
OLINT
-
infoxylella
-
OliveOilTimes
-
Mercacei
-
JOOBLE
-
Dr Lauro Antonio
-
QUCINANDO Partner Ulivita
-
Partner Ulivita
-
Partner Ulivita
-
Caviro
-
dimagrire online
-
Saperefood
-
Dario Bressanini
-
Mr Serdar Öçten Ünsal
-
Marco Oreggia
-
Azeite on line
-
Vogue
-
Articoli recenti





Vi-No enoteca roma nord via cassia la storta olgiata
Via Serafino Zanoletti, 7 00123 Roma,
Descrizione
Via Serafino Zanoletti, 7
00123 Roma
00123 Roma

+39 06 6933 3404
Vi-No, una @vinoenoteca che punta tutto sui Viticoltori Indipendenti Non Omologati (e da qui il nome Vi-No e l’hashtag #vinoenoteca da seguire, come le molliche di Pollicino, per trovarne info in rete). Partiamo con qualche spiegazione, prima su tutti: ma chi sono ‘sti Viticoltori non omologati? Semplice! Sono i piccoli produttori di vino che – pazientemente e sapientemente – Luca e Gianluca hannoscovato in giro per l’Italia con una ricerca capillare. Si parla di produttori che non riforniscono la grande distribuzione, se considerate che il più piccolo ha una produzione vinicola di sole 600 bottiglie vi potrete rendere conto di cosa stiamo parlando; parliamo di altissima qualità, amore e passione per il proprio lavoro, sia da parte di questi “artigiani del vino” sia per ciò che riguarda gli “scopritori di talenti vinicoli” Luca e Gianluca, che faranno conoscere ai fortunati clienti che oltrepasseranno quella porta in Via Zanoletti, nuovi sapori, odori e un modo differente di vivere il vino.
La @vinoenoteca Vi-No non si limiterà certo alla vendita di bottiglie; degustazioni, verticali, serate, incontri promozionali per far conoscere le cantine e i vini a chi – fino a ieri – si affidava e fidava solo della distribuzione tradizionale e non ha mai assaporato un vino bio, naturale o biodinamico; poi incontri-degustazione con gli stessi viticoltori (almeno una volta al mense) che spiegheranno al cliente il vino che producono permettendogli di entrare e di capire – ascoltandolo dalla voce dei diretti protagonisti – tutto quello che c’è dietro la cura, la raccolta e la lavorazione di quelle uve, unico ingrediente delle 300 etichette presenti in enoteca. Le quasi 5.000 bottiglie che affollano il “negozio” comprendono anche bollicine, champagne e un corner riservato ai vini laziali, che i proprietari han voluto proprio per dare importanza al nostro territorio, per far conoscere produttori di zona e far apprezzare sapori nuovi (perché quando si tratta di uve di piccole cantine, spesse volte raccolte a mano, senza solfiti o altri ingredienti – credetemi se vi dico che il sapore è nuovo e tutto da “scoprire”). Per avvicinare i clienti al vino ci saranno anche delle offerte particolari: alcune bottiglie porteranno appesa al collo la dicitura DRINK EASY, per indicare la possibilità di bere bene spendendo meno di otto euro a bottiglia. Di contro altre, invece, avranno il marchio TOO GOOD, una selezione personalissima degli stessi proprietari, che ritengono quelle particolari etichette la massima espressione riscontrabile per una determinata tipologia di vino. Starà poi alla curiosità del cliente concordare o meno con loro, ma la sfida è aperta e la curiosità è sicuramente tanta, visto l’amore e la passione che contraddistingue questi ragazzi. Ma Vi-No non è solo “vino” e ogni momento della giornata sarà una scusa per recarvisi. La mattina, per seguire i corsi di avvicinamento al vino tenuti da Wilma, sommelier AIS, il pomeriggio per l’aperitivo, con la possibilità di gustare, oltre al vino scelto, salumi di Cinta Senese provenienti da piccole aziende che riforniranno l’enoteca di prelibatezze, mortadella prodotta a mano con una ricetta di 1.500 anni or sono, Brisaole (e non v’è errore di battitura in questo nome) della Valtellina e via dicendo. E se invece del vino gradiste altro? Non vedo quale sia il problema: liquori, genziane, rum, cognac e una selezione di birre artigianali, tutti provenienti da piccole realtà, saranno lì apposta per tentarvi, così come tè e tisane Shoti Maa e Hari Tea, bio (ma così bio che anche il sacchetto che li contiene lo è) prodotti con spezie provenienti ognuna dal suo paese di origine, profumatissimi e solitamente introvabili. Ultimi ma non ultimi da segnalare gli aceti balsamici di Modena, le confetture e le farine di grani antichi, i cereali e i legumi. Tutto sarà disponibile per l’acquisto; tutto, tranne cereali e legumi, sarà consumabile in loco mente le farine serviranno anche per la realizzazione di dolci e biscotti da gustare nell’enoteca.
La @vinoenoteca Vi-No non si limiterà certo alla vendita di bottiglie; degustazioni, verticali, serate, incontri promozionali per far conoscere le cantine e i vini a chi – fino a ieri – si affidava e fidava solo della distribuzione tradizionale e non ha mai assaporato un vino bio, naturale o biodinamico; poi incontri-degustazione con gli stessi viticoltori (almeno una volta al mense) che spiegheranno al cliente il vino che producono permettendogli di entrare e di capire – ascoltandolo dalla voce dei diretti protagonisti – tutto quello che c’è dietro la cura, la raccolta e la lavorazione di quelle uve, unico ingrediente delle 300 etichette presenti in enoteca. Le quasi 5.000 bottiglie che affollano il “negozio” comprendono anche bollicine, champagne e un corner riservato ai vini laziali, che i proprietari han voluto proprio per dare importanza al nostro territorio, per far conoscere produttori di zona e far apprezzare sapori nuovi (perché quando si tratta di uve di piccole cantine, spesse volte raccolte a mano, senza solfiti o altri ingredienti – credetemi se vi dico che il sapore è nuovo e tutto da “scoprire”). Per avvicinare i clienti al vino ci saranno anche delle offerte particolari: alcune bottiglie porteranno appesa al collo la dicitura DRINK EASY, per indicare la possibilità di bere bene spendendo meno di otto euro a bottiglia. Di contro altre, invece, avranno il marchio TOO GOOD, una selezione personalissima degli stessi proprietari, che ritengono quelle particolari etichette la massima espressione riscontrabile per una determinata tipologia di vino. Starà poi alla curiosità del cliente concordare o meno con loro, ma la sfida è aperta e la curiosità è sicuramente tanta, visto l’amore e la passione che contraddistingue questi ragazzi. Ma Vi-No non è solo “vino” e ogni momento della giornata sarà una scusa per recarvisi. La mattina, per seguire i corsi di avvicinamento al vino tenuti da Wilma, sommelier AIS, il pomeriggio per l’aperitivo, con la possibilità di gustare, oltre al vino scelto, salumi di Cinta Senese provenienti da piccole aziende che riforniranno l’enoteca di prelibatezze, mortadella prodotta a mano con una ricetta di 1.500 anni or sono, Brisaole (e non v’è errore di battitura in questo nome) della Valtellina e via dicendo. E se invece del vino gradiste altro? Non vedo quale sia il problema: liquori, genziane, rum, cognac e una selezione di birre artigianali, tutti provenienti da piccole realtà, saranno lì apposta per tentarvi, così come tè e tisane Shoti Maa e Hari Tea, bio (ma così bio che anche il sacchetto che li contiene lo è) prodotti con spezie provenienti ognuna dal suo paese di origine, profumatissimi e solitamente introvabili. Ultimi ma non ultimi da segnalare gli aceti balsamici di Modena, le confetture e le farine di grani antichi, i cereali e i legumi. Tutto sarà disponibile per l’acquisto; tutto, tranne cereali e legumi, sarà consumabile in loco mente le farine serviranno anche per la realizzazione di dolci e biscotti da gustare nell’enoteca.
Property Details
- Address: Via Serafino Zanoletti, 7 00123 Roma
- Country: Italy
Open House: open house
Garages: open house
Garage Size: open house
Available From: open house
Basement: open house
External Construction: open house
Roofing: open house
Property Features
attic
gas heat
ocean view
wine cellar
basketball court
gym
pound
fireplace
lake view
pool
back yard
front yard
fenced yard
sprinklers
washer and dryer
deck
balcony
laundry
concierge
doorman
private space
storage
ricreazione
terrazza sul tetto