-
Dr Vera Sergeeva
-
PROD&PROD
-
COI Madrid
-
OliveOilTimes
-
Mercacei
-
Dr Angela Canale
-
Dr Lauro Antonio
-
dimagrire online
-
Saperefood
-
Dario Bressanini
-
Mr Serdar Öçten Ünsal
-
Marco Oreggia
-
Azeite on line
-
Vogue
-
Partner Ulivita
-
Partner Ulivita
-
Articoli recenti
- Té de jengibre, cúrcuma y leche de coco para limpiar el hígado
- Cattiva politica e un paese vecchio
- L’Italia che non conosce crisi: il nostro cibo vale 30 miliardi nel mondo
- La figura del oleosumiller busca su reconocimiento en los mejores restaurantes
- Il cancro non può sopravvivere in un corpo completamente sano e ben nutrito
Diabete: la dieta Mediterranea ripara vasi sanguigni
Studio italiano scopre azione cellule idrauliche ‘Super Mario’

MONACO – Scatenando una sorta di squadra di ‘cellule idrauliche’, ribattezzate dai ricercatori ‘Super Mario’ come il personaggio del noto videogame, capaci di ripulire i vasi sanguigni, la dieta mediterranea ha la capacità di ripararli dimostrandosi una fondamentale alleata dei pazienti affetti da diabete di tipo 2. Lo dimostra uno studio presentato al Congresso dell’Associazione europea per lo studio sul diabete (Easd) da giovani ricercatori della Società Italiana di Diabetologia grazie ad un grant della Società stessa. La dieta mediterranea, come noto, riduce il rischio di cardiopatia ischemica. Ma se finora se ne conosceva il ruolo di contenimento e correzione di una serie di fattori di rischio cardiovascolari (livelli di colesterolo e di glicemia, ipertensione, peso corporeo), adesso la nuova ricerca presentata all’EASD rivela un inedito meccanismo attraverso il quale la dieta mediterranea potrebbe proteggere i vasi delle persone con diabete tipo 2. Lo studio dimostra infatti che tale dieta aumenta i livelli circolanti delle cellule progenitrici endoteliali, una sorta di squadre di ‘idraulici’ che intervengono a livello dei vasi danneggiati (ad esempio da un infarto) per ripararli.
”Questi studi contribuiscono in modo sostanziale a chiarire l’enorme potenziale terapeutico della dieta mediterranea, patrimonio UNESCO – commenta Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia – e rafforzano l’importanza della nutraceutica come vero e proprio trattamento della patologie cardio-metaboliche”.
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA